Quando si parla di ricezione del segnale televisivo, una delle domande più comuni è: meglio l’antenna terrestre o la parabola satellitare?
La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la posizione geografica, la qualità del segnale disponibile e le esigenze di visione.

✅ Antenna terrestre (DVB-T2)

Le antenne captano il segnale trasmesso dai ripetitori locali ed è il metodo più diffuso in Italia per vedere la TV in chiaro.

Vantaggi:

  • Accesso gratuito ai principali canali nazionali e locali (Rai, Mediaset, ecc.)
  • Compatibilità con i nuovi televisori che supportano il digitale terrestre DVB-T2
  • Installazione generalmente più semplice e meno costosa

Svantaggi:

  • Può avere difficoltà di ricezione in zone montane, isolate o con ostacoli fisici
  • Sensibile a interferenze o condizioni meteorologiche

📡 Parabola satellitare (DVB-S2)

La parabola riceve il segnale direttamente dai satelliti (es. Hotbird, Astra), garantendo una copertura totale anche dove il segnale terrestre non arriva.

Vantaggi:

  • Ricezione stabile anche in aree difficili
  • Accesso a molti più canali, anche esteri e in HD
  • Compatibile con piattaforme gratuite come Tivùsat

Svantaggi:

  • Richiede installazione professionale e un puntamento preciso
  • Spesso necessita di un decoder satellitare esterno
  • Alcuni contenuti possono essere a pagamento (es. Sky)

🔍 Qual è la soluzione giusta per te?

  • Abiti in città o in zone ben servite dal digitale terrestre? Antenna tradizionale.
  • Vivi in montagna o in zone rurali? Parabola satellitare.
  • Vuoi vedere canali internazionali o ottenere il massimo della qualità? Parabola con Tivùsat.

Non accontentarti di un segnale instabile o di un impianto improvvisato.
Affidati a un antennista certificato, in grado di consigliarti la soluzione ideale e garantirti un’installazione a regola d’arte.

🔧 Cerca ora il tuo antennista su ioartigiano.it per una TV senza interruzioni.
👉 Cicca Quì per trovare rapidamente un antennista qualificato vicino a casa tua.

Top